Un’imponente opera architettonica unica in Europa per ricordare l’internamento civile fascista (1940-1943) e la Shoah CASOLI (Chieti) – Verrà inaugurato ad aprile l’imponente monumento dedicato alla memoria degli internati nell’ex campo fascista di Casoli, uno dei 15 campi di concentramento abruzzesi allestiti dal regime fascista all’indomani dell’entrata in guerra nel …
Read More »L’eccezione che conferma l’irregolarità
Le manovre legislative di Israele risalgono al 1951, quando nella Convenzione delle Nazioni Unite sullo Stato dei rifugiati ottenne di non riconoscere come rifugiati i Palestinesi costretti a lasciare quello che nel 1948 divenne Israele, purché ricevessero assistenza dall’Agenzia delle Nazioni Unite per il Soccorso e il Lavoro. Un’esclusione ancora …
Read More »L’acqua in Viaggio | Ritorno alle sorgenti in tutta fretta
Oh my God! Che disastro! Mano al freno! Macchine indietro tutta! Ci siamo dimenticati della stazione di partenza! Delle mitiche sorgenti di Acquedotto Pugliese, in terra campana, dove l’acqua sgorga purissima e finisce imbrigliata nel fitto dedalo di tubazioni e canali, che hanno il compito di consegnarla, in gran fretta …
Read More »La flotta delle zanzare
“Sir, I have, myself, full confidence that if all do their duty, if nothing is neglected, and if the best arrangements are made, as they are being made, we shall prove ourselves once more able to defend our island home, to ride out the storm of war, and to outlive …
Read More »Premio FiuggiStoria 2020, i finalisti
ROMA 12 dicembre 2020 – Il Comitato Lettori della Fondazione Levi Pelloni, riunitosi in Via Vittoria a Roma e presieduto da Pino Pelloni e dalla Segretaria del Premio Margherita Ascarelli, ha annunciato i finalisti della undicesima edizione del Premio FiuggiStoria 2020. I libri selezionati, per questa pandemica edizione, sono stati …
Read More »La scomparsa di Ferdinando Giusti, la fine di un’epoca
L’AQUILA – La morte di Ferdinando Giusti, “Il ragioniere” e Il direttore”, come veniva chiamato ad Assergi ad indicare la sua qualificata e lunga presenza all’interno della Centro Turistico del Gran Sasso che dalla metà degli anni trenta del secolo scorso, dal tempo della “Grande Aquila” di Adelchi Serena, (1895-1970) …
Read More »La libera muratoria in Abruzzo dal XVIII al XX secolo
Un tomo sulla massoneria abruzzese e sulle figure che ne hanno fatto la storia L’AQUILA – Fresca di stampa e da pochi giorni in distribuzione l’ultima opera di Loris Di Giovanni ed Elso Simone Serpentini “La Libera Muratoria in Abruzzo dal XVIII al XX secolo” (Artemia Nova Editrice). E’ il …
Read More »Questa è l’America
Di Mario Setta Se le elezioni finiranno con l’allontanamento e la fine politica di un mostro umano, come Donald Trump, come appare certo dai risultati finora confermati, risorgerà la storia americana, nella quale siamo inseriti come uomini e come italiani, non dimenticando l’azione di un grande italiano, Cristoforo Colombo, che …
Read More »Storie di Milano: Chechele e Nenella
MILANO – Tutto cominciò nel ’77 in via Brera, al Centro informazioni d’arte di Nencini, titolare anche della galleria Boccioni. Il settimanale “L’Europeo” aveva pubblicato un inserto sui trulli che andavano in rovina, autore Salvatore Giannella; e, con il grande pittore pugliese Filippo Alto, organizzai una serata sull’argomento, invitando a …
Read More »San Giuliano del Sannio. Il Patrono e i suoi Fucilieri dal 1724 al 2020
Avvio Progetto “ San Giuliano del Sannio. Il Patrono e i suoi Fucilieri dal 1724 al 2020” -Turismo è Cultura – Patto per lo Sviluppo della Regione Molise. Passeggiata letteraria sabato, 31 ottobre 2020 – dalle ore 10,30 Casello Ex Stazione Bosco Redole-San Giuliano del Sannio (CB) Webinar Facebook “SAN …
Read More »