Disco verde della Commissione europea all’intesa sottoscritta il 10 dicembre u.s tra lo Stato e Ancelor Mittal, per l’acquisto attraverso Invitalia di una prima quota del 50% di AmInvest Co. Italy Spa affittuaria dei rami di azienda di Ilva, in amministrazione Straordinaria. Il prossimo anno Invitalia acquisterà un altro 10%, …
Read More »Verdi Taranto: Quattro domande all’on. Nicola Oddati
Le dichiarazioni dell’on. Oddati del Pd in merito all’accordo Invitalia – Arcelormittal sembrano ispirate al principio del “vorrei ma non posso”. Ha elencato gli aspetti positivi e quelli negativi dell’accordo ma dando in sostanza il via libera all’operazione. Intendiamo ricordare all’on. Oddati che è in maggioranza e che riveste il …
Read More »Acque reflue & siderurgico: basta con i numeri al lotto!
10 anni per utilizzare le acque reflue nel siderurgico? Nel 2014 ne bastavano 2 !!! 25 anni sono già passati invano: basta con i numeri al lotto. A luglio, di fronte alla notizia che veniva messo in discussione l’utilizzo delle acque reflue del Deputatore Gennarini presso l’impianto siderurgico di Taranto, Legambiente aveva …
Read More »Ilva, D’Amato (M5S): chiuderla un danno per l’ambiente?
Siamo alla follia. Nessuna decisione sia calata dall’alto “A quanto si apprende da fonti stampa, Invitalia è pronta a co-investire in Am Investco Italy, ma non si conoscono cifre, dati e il progetto. Sia chiaro al governo e alla multinazionale che la città e tutta la provincia di Taranto non …
Read More »Taranto, lobby, idrogeno e acciaio
Continua l’azione delle lobby, in generale e di quelle nucleari in particolare. A Taranto non ho capito male non solo, si produrrà acciaio usando idrogeno, ma diventerà una specie di “ valle dell’idrogeno”. A volte la storia e i risultati sono i migliori indicatori, per comprendere i reboanti annunci.Sono trascorsi …
Read More »Rifiuti plastici, D’Amato (M5s): chi ha a cuore Taranto si opponga a nuove aziende inquinanti
“Con un avviso pubblico la Provincia di Taranto comunica la presentazione di un’istanza per la realizzazione di un nuovo impianto di trattamento dei rifiuti plastici non pericolosi e la produzione di combustibili per altoforno, alternativi al carbon coke. Tradotto in soldoni questo impianto sfrutterebbe la plastica raccolta con la differenziata …
Read More »Verdi Taranto, senza carbone e con idrogeno? Dati non chiari, meglio chiudere
I Verdi Taranto ribadiscono che il rilancio della provincia ionica passa anche attraverso la chiusura dell’impianto siderurgico attuale e la riconversione dell’economia e ritengono che le proposte di decarbonizzazione del comparto industriale dell’ex ILVA di Taranto unite alla conversione a idrogeno non siano sufficientemente chiare. Tali proposte non sono infatti …
Read More »Taranto – Acciaio uguale diseconomia, mentre l’Ilva è una spezia per alcuni sempre viva
Una spezia che va bene in ogni pietanza. Ilva questo è diventato nella sua drammatica situazione. È quasi l’emblema di un Mezzogiorno che si dibatte tra squilibri e diseconomie. Il Piano Nazionale delle Riforme (PNR) di 138 pagine si fonda su tre linee strategiche: transizione ecologica, inclusione sociale e territoriale, …
Read More »Europa – Just Transition Fund finanzia fonti fossili, così non va…
Ue, D’amato (M5s): su Just Transition Fund ottenuto coinvolgimento territori, ma restano ombre su aperture a ex Ilva e gas “Abbiamo risposto all’appello lanciato dalle forze produttive pugliesi, ottenendo che nella pianificazione e nella gestione delle risorse del Just Transition Fund sia obbligatorio il coinvolgimento dei territori. Abbiamo ottenuto anche …
Read More »Ex Ilva, D’AMATO presenta studio tri.0: riconversione economica e Green Deal migliore risposta a rischi per l’occupazione
“Secondo uno studio dello Svimez, la chiusura dell’ex Ilva comporterebbe una perdita di 3,5 miliardi annui per il Pil italiano, in particolare quello pugliese . Lo studio ha sicuramente il merito di cercare di fare chiarezza su un tema spesso usato in modo strumentale per difendere l’operato di chi ha …
Read More »