Cari concittadini, noi del Corita non ci stancheremo mai di ripetere che il verde in Città ha una grande importanza perché, con i tempi che corrono, offre una larga serie di opportunità di miglioramento climatico e ambientale, oltre che di vita sociale.
Probabilmente già sapete che il verde pubblico deve essere per legge nella misura di mq 18 per abitante, un valore questo che dobbiamo a tutti i costi raggiungere, per il nostro stesso benessere, il più presto possibile. Lasciatemi dire che il problema vero è che, in generale a livello politico,lo spazio pubblico a verde è concepito ancora come spazio di risulta e non come elemento qualificante della forma urbana : deve essere considerato, invece, a livello d’una grande opera pubblica ( e siamo contenti che la nostra attuale Amministrazione comunale oggi la consideri tale…), ideale per uno sviluppo ambientale e urbano veramente sostenibile.

Il sistema del verde deve svolgere oggi un ruolo essenziale non solo per ristabilire gli equilibri ecologici fondamentali ( ossigenazione, disinquinamento, miglioramento del clima, socialità, arredo urbano, mezzo di compensazione per le superfici naturali sottratte a causa dell’edificazione, ecc…), ma anche, come è stato già rilevato altre volte, per tendere alla costruzione d’una nuova ed edificante “civiltà urbana”. Sono quindi fondamentali non solo interventi ad hoc delle Amministrazioni comunali, ma anche, a nostro avviso, la promozione di atteggiamenti di “cura” da parte dei cittadini, adulti e bambini, che desiderino partecipare alle piantumazioni e conseguente gestione delle aree a verde che la nostra Associazione, in sinergia con la Direzione Ambiente del Comune, in Città va realizzando già da svariati anni, arrivando anche a contribuire con gioia alla sistemazione a verde intorno alla nostra Concattedrale.

E a proposito di “cura”, recentemente ci ha “punto vaghezza” di piantare due giovani alberelli di leccio (no pini…) in piazza Medaglie d’Oro – chi non la conosce – una piazzetta cittadina che di verde in verità ha ancora tanto bisogno e che nelle calde serate estive raccoglie tanti concittadini: alcuni seduti parlottano, i bambini tutt’intorno scorazzano e giocano, anche un po’ (troppo) rumorosamente.
Dobbiamo lamentare che dopo qualche giorno degli alberelli non è rimasta, ahinoi, nessuna traccia, per cui il disappunto s’è trasformato in cartello con su scritto che in futuro ci saremmo guardati bene dal reiterare altre verdi iniziative ( v. foto). Ma, se quel che precede potrà servire a qualcosa, possiamo pensare che in futuro proprio Voi, adulti e bambini di piazza Medaglie d’Oro, sarete pienamente capaci di coglier appieno i grandi benefici d’una maggiore presenza del verde nella nostra Taranto, ancor oggi non pienamente sanata dalle varie forme d’inquinamento. Voi ci chiamerete e Voi ci riaccoglierete, e noi in Città, caparbi come siamo, ritorneremo a ripiantare tutto il verde che si può.
Perché non vi può essere e mai vi sarà chi potrà inventare un “marchingegno” che potrà sostituire tutto quello che fa un Albero.