Lettera aperta alla Regione Puglia Direzione Dipartimento Mobilità, Qualità Urbana, opere pubbliche, Ecologia e Paesaggio Proposta di collaborazione con il Progetto “Best” finalizzato all’incremento della aree protette e tecnologie a tutela dell’ecosistema. Pregiatissimi Sigg.ri Direttori del Dipartimento e di Sezione, leggo non senza entusiasmo del Progetto “Best”, che ha finalmente …
Read More »Il rapporto tra l’uomo e la terra alla luce di un futuro post covid
Intervista alla consigliera nazionale Italia Nostra Matilde Spadaro Potrebbe illustrarci quali sono secondo lei le azioni da intraprendere in modo prioritario per riportare questa relazione ad un livello di equilibrio minimo? Lei parla di Uomo e Terra e del loro rapporto futuro come fossero separati. Sarei invece più propenso a …
Read More »Non possiamo fare a meno degli insetti
L’Entomologia è la scienza che studia il variegato e variopinto mondo degli insetti. Loro son tanti, fanno tante cose ( nel bene e, talvolta, nel male…) e soprattutto sono così diversi da noi che ancor oggi l’uomo della strada fatica a comprenderli. Ne volete una prova ? Ad oggi, reiterati …
Read More »Servono alberi per raffreddare Taranto e il Pianeta intero
Giacomo Grassi è una voce autorevole nel novero degli scienziati che fanno parte dell’IPCC, il gruppo intergovernativo sul cambiamento climatiico dell’ONU. La scienza, afferma Grassi, ormai è chiara sulle cause che hanno prodotto i cambiamenti climatici e sulle possibili strategie di mitigazione e contrasto. E tra queste non potevano esserci …
Read More »Un ecocidio ben occultato in agro di Martina, contrada tagliente
Rinvenire in contrada Tagliente, ancora nel 2020, circa mezzo ettaro di macchia mediterranea totalmente insozzata da rifiuti d’ogni genere – per decenza non sto qui a farvene elenco o consistenza – probabilmente sarebbe stata per molti, non solo per il sottoscritto, una giornata alquanto grigia. Tale discarica, composta da rifiuti …
Read More »Taranto – Museo naturalistico, scuola di “bioempatia”
L’umanità oggi sta attraversando un momento veramente critico. L’aumento esponenziale della popolazione e delle attività umane sta portando decisamente ad una sommatoria di problemi ambientali che sono già sotto gli occhi di tutti, questo soprattutto perché la volontà e la possibilità dell’uomo di modificare ( ed inquinare) l’ambiente in cui …
Read More »Perché’ è importante il museo di scienze naturali e ambientali a Taranto
Sono ormai diversi anni che il sottoscritto propone al Comune di Taranto la realizzazione del Museo Civico di Scienze Naturali e Ambientali, un istituto museale costruito sulla falsariga del Museo Laboratorio della Fauna Minore istituito sul Parco Nazionale del Pollino e di cui la nostra Città s’avvantaggerebbe infinitamente, al pari …
Read More »Perchè dobbiamo andare tutti a lezione di “bioempatia” ?
Amatissimi concittadini, personalmente non frequento facebook perché, spero mi capirete, ciascuno di noi spesso si scrive quel che si pensa o di cui si sia informati, anche in mancanza di un serio approfondimento. La signora Santacroce scrive che le ho portato una buddleia, e la cosa ha suscitato alcune “perplessità”: chi …
Read More »Discarica nel bosco a Martina Franca, la denuncia del Corita
Discarica abusiva in un bosco di macchia alta sulla SS 172 in prossimità Clinica e RSSA “Villa Bianca” In allegato foto della discarica a margine, precisando che il sottoscritto s’è già recato sul posto ( oltre che plastica, vetro e altri materiali vi è anche eternit…) e ha liberato in …
Read More »Se ogni piccolo uomo…
ore 9.00 armato di paletta, guanti e rastrello mi son trovato sul posto, ma non pensavo certo d’aver compagnia,le foto 625 e 626 servono a segnalarlo qualora domani qualcuno volesse farmi compagnia (sempre stesso orario). Le foto 627 e 628 ritraggono i luoghi nello stato ( orrendo…) in cui si …
Read More »